• Recensioni dei clienti 8.2 / 10
  • Noleggio auto online dal 2005

Noleggio Auto Sicilia

Risparmia tempo e denaro. Confrontiamo le offerte delle compagnie di autonoleggio in Sicilia al posto tuo.

Inserire città o codice aeroporto
- giorni
Vivo a:
Perché prenotare con noi?
  • Cancellazione gratuita Fino a 48 ore prima dell'orario programmato per il prelievo
  • Miglior prezzo garantito Hai trovato un prezzo migliore? Comunicacelo e ti faremo un'offerta migliore
  • Più di 24000 punti di ritiro In tutto il mondo
Sconto globale
Approfitta di sconti fino al 20% presso diverse aziende di noleggio - Valido fino al 1 maggio 2025
Confrontiamo tutti i fornitori più conosciuti

Noleggio auto Sicilia

EasyTerra Autonoleggio Sicilia è un sito indipendente di comparazione di auto a noleggio. Il nostro sistema confronta i prezzi delle più famose compagnie di autonoleggio dando la possibilità ai nostri clienti di prenotare un'auto a noleggio a un prezzo conveniente.

Recensioni recenti

I clienti ci valutano con un 8.2/10 su 524 recensioni

Quando prenotare un'auto a noleggio in Sicilia

Informazioni sul luogo: Sicilia

Introduzione

La Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo. I turisti visitano l'isola non solo per godere del sole, del mare e della spiaggia, ma anche per annusare un po' di cultura poiché la Sicilia ospita numerosi resti dell'Antica Grecia. I greci furono i primi abitanti dell'isola.

Popolazione

La Sicilia conta oltre 5 milioni di abitanti. Circa un quarto vive nei centri maggiori, Palermo e Catania. I siciliani sono orgogliosi della loro isola e spesso quando gli si chiede di che nazionalità sono, rispondo 'siciliani' e non 'italiani'.

Posizione geografica

La Sicilia è separata dalla regione dell'Italia meridionale di Calabria dallo Stretto di Messina. L'isola ha una forma triangolare; l'antico nome romano per la Sicilia era Trinacria.

Economia

La Sicilia ha un terreno estremamente fertile e perciò l'agricoltura gioca un ruolo importantissimo per l'economia locale. L'isola è conosciuta come il granaio d'Italia e produce, inoltre, agrumi (limoni, arance, lime) olive, mandorle e uva da vino. I vini dell'isola sono conosciuti in tutto il mondo, soprattutto quelli ricavati dall'uva Nero d'Avola. Questa uva è stata protagonista di una vera e propria processione intorno al mondo ed è originaria del sud est della Sicilia. L'industria della pesca è concentrata soprattutto sul tonno e sulle sardine. L'isola ospita i turisti durante tutto l'anno, ma i mesi estivi sono quelli più affollati.

Aeroporti

In Sicilia ci sono tre aeroporti importanti. Quello più affollato è l'aeroporto di Catania sulla costa est, seguito da quello del capoluogo, l'aeroporto di Palermo. Anche a Trapani c'è un aeroporto, ma è usato principalmente dalle compagnie low cost.

Trasporto pubblico

La Sicilia ha una rete di trasporto autobus estesa e sorprendentemente in buone condizioni. Le città principali dispongono di collegamenti frequenti; gli autobus servono i paesi più piccoli almeno una volta al giorno. L'isola dispone inoltre di una buona linea ferroviaria: i collegamenti più importanti sono Messina-Palermo e Messina-Catania-Siracusa. Vi sono persino treni per Napoli e Roma (tali treni attraversano lo Stretto di Messina con un traghetto speciale per i treni). Palermo e Catania hanno la metropolitana, mentre Messina dispone di un sistema di tram elettrici.

Traffico e parcheggio

In Sicilia le statali sono eccellenti. Ci sono quattro autostrade: Catania-Palermo, Palermo-Mazzara, Catania-Noto e Messina-Palermo (quest'ultima è a pagamento). Ma se volete esplorare la vera Sicilia, con la vostra auto a noleggio evitate le autostrade e seguite le strade secondarie. Ricordate che le strade dell'entroterra sono strette, tortuose e a volte sterrate.

Hotel

In Sicilia non mancano gli hotel, le pensioni o altri tipi di alloggi. Ovviamente la maggior parte degli hotel si trova lungo la (turistica) costa est e nelle città maggiori, ma non avrete problemi a trovare un alloggio neanche nei paesi più piccoli.

Fonti esterne

Per maggiori informazioni sulla Sicilia, si consiglia di consultare Google e le seguenti fonti:

Informazioni pratiche

  • Valuta
    Euro
  • Direzione di guida
    Diritti
  • Velocità massima in città
    50 km/h
  • Massima velocit in autostrada
    110 km/h
  • Lingua
    Italian
  • Classe di auto popolare
    Mini

Che cosa vorrebbe sapere la maggior parte delle persone

Le domande e le risposte che seguono sono una selezione delle domande più frequenti. Se la domanda non è elencata, consultare la pagina delle domande frequenti. In alternativa mettersi in contatto con noi.

  1. Home
  2. Noleggio auto Italia
  3. Noleggio auto Sicilia