Cosa vuol dire politica del carburante?
Può sembrare un termine un po’ oscuro, politica del carburante, ma si tratta in realtà di uno degli aspetti più importanti da valutare al momento di noleggiare un’auto. Le compagnie di autonoleggio applicano infatti regole diverse riguardo all’acquisto e al consumo di benzina o diesel. E non tutte le regole sono altrettanto convenienti. Ecco perché abbiamo predisposto uno specchietto informativo con i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni.

La politica del carburante più vantaggiosa
Ritiro a serbatoio pieno, restituzione a serbatoio pieno
Pro e contro
- Sei libero di cercare la stazione di servizio più conveniente
- Sei libero di confrontare i prezzi
- La politica del carburante più vantaggiosa
- Prima di restituire il veicolo, devi ricordarti di fare il pieno
Meno opzioni economiche
Ritiro a serbatoio pieno, restituzione a serbatoio vuoto
- Nessun bisogno di trovare una stazione di servizio prima di restituire il veicolo
- Le compagnie di noleggio applicano spesso una politica del carburante non equa
- Ti vengono addebitate spese amministrative per il pieno
- È difficile valutare il livello del carburante nel serbatoio
- Alla restituzione il serbatoio dell’auto non sarà mai completamente vuoto
Ritiro a serbatoio vuoto, restituzione a serbatoio vuoto
- Sei libero di cercare la stazione di servizio più conveniente
- Nessun bisogno di trovare una stazione di servizio prima di restituire il veicolo
- Devi subito fare benzina
- È difficile valutare il livello del carburante nel serbatoio
- Alla restituzione il serbatoio dell’auto non sarà mai completamente vuoto
Restituire il veicolo con lo stesso livello nel serbatoio.
- Sei libero di cercare la stazione di servizio più conveniente
- C’è sempre il rischio di discussioni riguardo al livello effettivo del carburante
- È difficile restituire il veicolo con un serbatoio esattamente al giusto livello
- I costi che ti verranno addebitati per il pieno effettuato dalla società di autonoleggio sono spesso molto elevati